CHE STRANI COLORI…
Pomodorini gialli, melanzane bianche, cavolo viola, fagiolini bianchi… cosa sta succedendo?
E’ frutto di ingegneria genetica, additivi strani o cosa?
Niente di tutto ciò, solo un recupero di vecchie varietà o un rilancio di specie rare che lasciano di stucco e stimolano la nostra fantasia in cucina per creare piatti che formino un “arcobaleno di verdure” sulla nostra tavola.
POMODORI GIALLI
Vi siete mai chiesti da dove derivi il nome Pomi d’Oro? Ecco la risposta, si tratta di una varietà di circa 5 secoli fa di un giallo dorato, vivo e brillante che è stata riscoperta e che possiamo mettere in tavola per dare gusto e vivacità al nostro menu.


CAVOLO VIOLA, ARANCIONE, VERDE E BIANCO
Che cavolo vuoi??
Eh si, in natura oltre ai cavoli bianchi e verdi, presenti normalmente nelle nostre ricette, esistono varietà più “colorate” ma pur sempre ricche di gusto e antiossidanti tanto cari per la nostra salute.
Cavolfiore viola: di origine siciliana, anti-age dal sapore delicato
Cavolfiore arancione: contiene un livello maggiore di beta-carotene ed è ricco di Vitamina A, un altro alleato per la nostra battaglia contro l’invecchiamento.
Cavolfiore verde o CIMONE: è una varietà ricca di clorofilla, vitamina C e nutrienti preziosi. La clorofilla che gli conferisce il colore verde favorisce la produzione di emoglobina e può aiutare nella cura dell’anemia

FAGIOLINI BIANCHI
In natura troviamo numerose varietà di fagiolini che variano per dimensione e colore. Ci sono i fagiolini verdi, i più comuni e conosciuti ma anche quelli viola e addirittura neri. Poi esistono quelli bianchi che sono una varietà più rara di questo legume ma comunque rintracciabile negli orti italiani. Conosciuto col nome di Boby bianco, si prepara come i classici fagiolini verdi.

MELANZANE BIANCHE
Probabilmente originarie della Turchia, questa varietà di melanzana del tutto simile nelle forme a quella viola, si differenzia per la quasi totale mancanza di semi e per un gusto più delicato e meno amaro rispetto alla cugina viola.
Data la sua compattezza, assorbe meno olio ed è quindi molto adatta per essere fritta.
