Descrizione
In Italia, la coltivazione e il consumo di questa varietà di cicoria sono state per tanto tempo confinati in Puglia, in Campania e in particolare nel Lazio dove i romani chiamano i croccanti germogli della catalogna “puntarelle” e dove questa verdura diviene un piatto tipico molto apprezzato e diffuso in tutta la regione.
Le “puntarelle” sono ormai apprezzate nelle cucine di tutta Italia non soltanto per il loro particolare sapore, ma anche per le loro qualità benefiche, avendo proprietà purificanti e disintossicanti per l’organismo.
Le sostanze amare che contiene aiutano la digestione e stimolano la circolazione sanguigna, tanto che in passato venivano consumate durante gli abbondanti pranzi della domenica o delle feste, per far ‘riposare’ lo stomaco tra una portata e l’altra.
Favoriscono l’eliminazione dei grassi dall’intestino e, proprio per questo, è preferibile consumare questa verdura cruda ad insalata, in particolare i teneri germogli che sono una squisitezza.