Descrizione
I Cavoletti di Bruxelles prendono il nome da Bruxelles, capitale del Belgio, dove si ritiene siano stati coltivati per la prima volta nel XVI secolo.
Sono ricchi di sali minerali (ferro, rame calcio, potassio, manganese e fosforo), contengono anche proteine e carboidrati.
Aiutano nella prevenzione del tumore al seno, alla prostata e al colon grazie ai numerosi antiossidanti in esso contenuti.
Abbondano di vitamine come la vitamina A (utile per la pelle e le mucose), la vitamina B, la vitamina C (per proteggere l’organismo dalle infezioni).
Presente anche la vitamina K (utile per la salute delle ossa e per limitare i danni neuronali nei casi di Alzheimer).