Non disponibile

Porro di Cervere

4,99 /Kg

I Porri di Cervere (CN), grazie ad una composizione del terreno molto rara e ad un microclima perfetto sono un fiore all’occhiello dell’agricoltura piemontese.

Rispetto al porro tradizionale, infatti, la lunghezza è del tutto differente: si passa da pochi centimetri ad oltre un metro, mentre il suo profumo presenta note ben più delicate.

Infine il gusto: occorre assaggiare! Il suo sapore è delicatissimo, incredibilmente dolce, così tenero da poter essere mangiato in pinzimonio, crudo, o intinto nella bagna cauda.

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Se confrontiamo i porri normali con i Porri di Cervere la differenza è davvero lampante, se i primi sono corti e spessi, i secondi sono molto lunghi (anche oltre il metro di lunghezza) e presentano una lieve curvatura che si ottiene grazie al metodo di coltivazione.

In fase di semina, infatti, le giovani piante vengono inserite nei solchi del terreno leggermente inclinate, in modo che, durante la crescita, si formi questa caratteristica curvatura che permette di riconoscere i veri Porri di Cervere.

Lo sapevi?   “Il consumo equilibrato del porro provoca l’urina, facilita le mestruazioni… stimola Venere; cotto con le mele pulisce i polmoni, riduce l’asma … cotto sotto la cenere risolve il mal di testa; toglie l’ubriachezza, … migliora la voce e fa feconde le donne”.
Così indicava il medico Castor Durante, nel “Tesoro della sanità” edito a Roma nel 1586, riguardo alle virtù attribuite a questo particolare ortaggio.